Psicologia - Psicoterapia cognitivo-comportamentale

 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

La Psicologia è la scienza che studia il comportamento e la mente (psiche) nella sua componente conscia e inconscia, che comprende: la parte razionale (le cognizioni), la parte affettiva (le emozioni) e somatica (i correlati fisiologici), attraverso il metodo scientifico. Ormai da diversi anni si è dimostrato come non si possa parlare di psiche senza soma (corpo) e viceversa, perché mente e corpo sono un’unità indivisibile, tant’è vero che negli anni è nata una nuova disciplina, la psicosomatica, una branca della medicina e della psicologia clinica che studia le connessioni tra disturbi fisici e la loro origine psicologica.

Lo psicologo, non è una psichiatra, quindi non prescrive farmaci, ma attraverso il colloquio clinico può sostenere le persone che stanno attraverso un momento particolarmente difficile della loro vita, o hanno perso la bussola, o si sentono insoddisfatti o non linea con i propri valori, o hanno difficoltà nel gestire le emozioni o le relazioni intime.

La Psicoterapia, letteralmente significa “cura dell’anima”, è una pratica terapeutica che si occupa della cura di diversi disturbi psicologici di diversa entità e natura, tra i più comuni:

  • disturbi d’ansia (es. attacchi di panico, fobie, ossessioni, insonnia);

  • disturbi dell’umore (es. depressione);

  • disturbi di personalità (sono disturbi che hanno a che fare con la struttura di personalità che si è formata nel corso dello sviluppo, quindi essendo di vecchia data spesso la persona ha più difficoltà a riconoscerli, tuttavia spesso presenti là dove c’è un’estrema difficoltà nelle relazionali);

  • disturbi psicotici (dove si perde il contatto con la realtà);

  • di dipendenze con o senza sostanze (es. dipendenza dall’alcol, dalla cocaina, ma anche dal sesso, dal gioco d’azzardo);

  • disturbi del comportamento alimentare (es. anoressia ma anche l’obesità);

  • disturbi sessuali (es. eiaculazione precoce, vaginismo)

  • disturbi dell’attaccamento (sono disturbi che si ripercuotono nelle relazioni intime e spesso legati a traumi infantili o violenze o noncuranza da parte dei genitori)

Quand’è che si parla di disturbo psicologico? Si parla di disturbo quando non si tratta solo di un malessere passeggero, ma quando esso crea un disagio significativo o compromette il funzionamento della persona in ambiti importanti della vita, es. il lavoro, le relazioni sociali e non si riesce ad uscirne da soli.

La psicoterapia è formata da diversi orientamenti, quindi approcci differenti, quella che il nostro centro propone è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, quella con maggior prove di efficacia, rivolta al singolo o alla coppia.

Per appuntamenti : 3473232127